Il progetto “Teatro Scuola” Bagni di Lucca è un progetto educativo di inclusione sociale che, attraverso il teatro, è stato capace di far convergere nel territorio politiche, risorse, competenze e iniziative dei diversi soggetti della comunità (istituzioni pubbliche, scuole, società civile nelle sue diverse componenti) sostenendo l’accesso al teatro come opportunità culturale, sociale, formativa e di accompagnamento al lavoro.
Contesto di riferimento
Se la scuola assolve un ruolo primario nella formazione dei bambini e ragazzi, altrettanto importante è il contesto educativo e culturale nel quale vivono e crescono. In Italia, un minore su 10 tra i 6 e i 17 anni di età nel 2016 non è mai andato al teatro o al museo, non ha visitato mostre, monumenti o siti archeologici, non ha fatto sport con assiduità, non ha letto nemmeno un libro e non ha utilizzato internet ogni giorno. (dati tratti dal rapporto “Futuro in partenza? L’impatto delle povertà educative sull’infanzia in Italia” redatto nel 2017 da Save the Children).
Un progetto di community care
La proposta che abbiamo fatto al Comune di Bagni di Lucca ed alle scuole, è quella di costruire un progetto dal forte impatto sociale ed educativo, che miri al coinvolgimento del sistema educativo, sociale ed economico, creando opportunità di crescita per gli abitanti e rendendo il territorio attrattivo per il turismo scolastico.
Gli obiettivi
- Avvicinare i bambini, i ragazzi e gli adolescenti, e anche gli insegnanti al teatro e al suo linguaggio;
- Valorizzare le produzioni teatrali all’interno delle scuole, creando strumenti educativi e di inclusione sociale;
- Promuovere l’integrazione fra teatro, scuole e territorio;
- Creare un luogo di connessione e cooperazione per il territorio, che incida positivamente sul benessere della comunità.
Il programma
Iniziative rivolte alla comunità
“Cinemarenda”, nelle domeniche invernali rappresenta la propostea dell’offerta culturale dedicata alla comunità. Pensata per essere realizzata in orario extrascolastico, nasce per offrire un punto di riferimento culturale ai residenti e a ragazzi anche al di là dell’impegno educativo istituzionale.
Iniziative di inclusione per la comunità scolastica attraverso i laboratori
Stiamo mettendo a punto i laboratori per l’edizione 2018/ 2019:
- “Lettura Viva, Viva la Lettura” corso di lettura ad alta voce per i bambini delle scuole del territorio, il laboratorio di didattica della visione con Chiara Mori.
- “Danza Aerea” con Michela Innocenti vedrà l’apertura del piccolo circo.
- “Il giornalino della Rassegna” & “Fare Manovalanza” sono i laboratori extrascolastici rivolti ai ragazzi del territorio.
Storie in viaggio
Iniziative di inclusione per la comunità scolastica attraverso gli spettacoli all’interno delle scuole
Un nostro operatore viaggerà verso tutte le scuole che ne faranno richiesta per raccontare le fiabe della tradizione Italiana, creando in questo modo un legame forte fra Teatro Scuola e piccoli utenti prima ancora del loro arrivo in Bagni di Lucca.
Apertura teatro
Iniziative rivolte agli adulti per l’inserimento sociale e occupazionale
Con l’associazione Partecipazione e Sviluppo già dallo scorso anno si è dato avvio a una work experience realizzata dai richiedenti asilo, in cui le potenzialità positive del teatro e del legame con le scuole sono diventati veicolo per agevolare la loro integrazione nella comunità.
All’interno del nostro Team sono stati assunti Patrick e Mendy che coordineranno i macchinisti teatrali.
Iniziative per la professionalizzazione del settore
Residenze teatrali
Viene “donato” per otto giorni il Teatro Accademico, al fine di creare il proprio spettacolo. Rivolto alle compagnie professionali ed alle scuole.
Formazione per operatori e tecnici
Per concludere, già dal 2018, ma con la prospettiva di crescere in numero negli anni successivi, i laboratori pensati per i professionisti del settore, al fine di offrire a queste maestranze l’opportunità di accrescere il proprio bagaglio culturale e le proprie abilità. Così nel programma compaiono corsi professionalizzanti per tecnici e addetti del settore, come il corso di preparazione al “lavoro in altezza” e quello di social media management.
La rassegna
Un grande scambio culturale italiano per le scuole 4 – 20 MAGGIO 2019
La Rassegna è il Cuore di tutto il progetto. Bambini, Bambine, Studenti da tutta Italia convergono in Bagni di Lucca per dire, fare, vedere Teatro ed INSIEME costruire possibilità di incontro.
Intere settimane di spettacolo, in cui il capoluogo e la frazioni si animeranno di spettacoli e scolaresche coinvolgendo i residenti in questo momento “eccezionale” nella vita del territorio. Quest’anno speriamo di poter “esportare” alcuni momenti della Rassegna e portarli nelle frazioni.
Si tratta di un evento dal grande impatto a livello locale, con ricadute notevoli anche sotto l’aspetto turistico. Durante l’edizione 2017/ 2018 siamo stati in grado di attirare oltre 90 gruppi, circa 2500 ragazzi, provenienti da 7 diverse regioni italiane.
Il progetto “Teatro Scuola” è parte della Rete nazionale delle Rassegne di Teatro della Scuola e della Comunità. Per il 2018/ 2019 sono già in essere 10 collaborazioni con Rassegne Italiane.
Come lo scorso anno sarà attivato l’accreditamento per accogliere i tirocinanti (che rappresentano i futuri insegnanti) del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna per un’indagine/analisi sul campo dell’esperienza del progetto.
Ospiti illustri
6 MAGGIO 2019
Abbracciando il progetto della Nuova Farmacia Ecologica del Dottor Manuel Gozio “in-Dipendenza” abbiamo invitato Carolina Bocca, una mamma straordinaria che ha salvato il proprio figlio dalla dipendenza da sostanze stupefacenti rimettendo in discussione se stessa e la sua vita e ora testimonia in giro per l’Italia per il Pesciolino Rosso.
Siamo in attesa di conferme per gli altri ospiti illustri
Riconoscibilità da parte di soggetti esterni:
Il progetto “Teatro Scuola” ha ottenuto nel 2017/ 2018:
- il Patrocinio dell’ufficio scolastico IX di Lucca e Massa Carrara,
- il Patrocinio della Provincia di Lucca,
- il Patrocinio della Federazione Nazionale Arte di Strada
- il Patrocinio della Federazione Italiana Teatro Amatori
Partner del progetto “Teatro Scuola” sono:
- La Bottega del Teatro, Forte dei Marmi
- Quelli che il Teatro, La Spezia
- Antares Studio Danza, Viareggio
- Il Gabbiano, Pisa
In collaborazione con:
- Istituto Comprensivo Bagni di Lucca
- Auser Filo d’argento, associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire le relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse
- Associazione Partecipazione e Sviluppo, che si occupa dell’accoglienza di richiedenti asilo provenienti dalle zone di guerra e di carestia del mondo
- Associazione Vicaria Val di Lima
Un lavoro enorme, un programma ricco e sfaccettato di eventi, incontri e laboratori, che considera le diverse esigenze della comunità e mantiene uno sguardo attento alle fasce più deboli.