Manuale tascabile contenente informazioni, istruzioni e nozioni di base, relative al progetto

Il progetto teatro scuola è:

  • Un progetto culturale di “Teatro Educazione, Circo Sociale, Teatro Ragazzi, Formazione” articolato in più momenti durante i quali saranno presentati laboratori/ elaborati teatrali/ mostre/ video/ elaborati multimediali e quant’altro abbia attinenza col tema richiesto.
  • Momento di confronto e di scambio culturale per scuole di ogni ordine e grado, operatori, giovani come momento di socialità.
  • Luogo di sintesi e confronto delle esperienze comunicative sul vasto ventaglio aperto dal “Teatro Educazione, Circo Sociale, Teatro Ragazzi, la Formazione” all’interno della didattica curriculare sia a livello Nazionale sia Internazionale.
  • Luogo di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul rapporto tra il teatro, la città e la scuola.
  • Frutto della collaborazione attiva fra istituzione scolastica, servizi educativi territoriali, multicentrici, formativi, associazioni culturali ed istituzioni.

Si articola nei seguenti momenti:

  • FORMAZIONE per insegnanti e laboratori nelle scuole
  • STORIE IN VIAGGIO, gli operatori direttamente nella vostra scuola
  • CINEMARENDA – pomeriggi domenicali al cinema con la famiglia
  • RESIDENZE TEATRALI – riservate alle scuole vincitrici del premio “residenze 2018” e alle compagnie teatrali che ne faranno richiesta
  • 26° RASSEGNA NAZIONALE TEATRO SCUOLA – momenti di incontro e confronto fra le realtà scolastiche italiane

1 Chi può partecipare

  • FORMAZIONE tutti gli insegnanti/ gli operatori culturali/ gli operatori sociali/ gli attori/ gli esperti del settore che ne faranno domanda, attraverso modulo dedicato, fino ad esaurimento posti. È consigliata vivamente la partecipazione di almeno uno dei rappresentanti dei gruppi iscritti alla Rassegna di teatro della scuola.
  • STORIE IN VIAGGIO: tutte le scuole che ne faranno domanda, attraverso modulo dedicato, con regolare iscrizione, fino ad esaurimento posti.
  • CINEMARENDA – POMERIGGI DOMENICALI AL CINEMA CON LA FAMIGLIA – tutte le famiglie/ i bambini/ che vorranno, presentandosi direttamente a teatro nelle giornate in calendario, fino ad esaurimento posti.
  • RESIDENZE TEATRALI – le scuole vincitrici del premio “residenze 2018” e alle compagnie teatrali che ne faranno richiesta fino ad esaurimento posti
  • 26°RASSEGNA NAZIONALE TEATRO SCUOLA:
    • Scuole di ogni ordine e grado del territorio di Bagni di Lucca, della provincia di Lucca, della Regione Toscana, di tutta Italia.
    • Laboratori teatrali extrascolastici del territorio di Bagni di Lucca, della provincia di Lucca, della Regione Toscana, di tutta Italia.
    • Laboratori di danza scolastici ed extrascolastici del territorio di Bagni di Lucca, della provincia di Lucca, della Regione Toscana, di tutta Italia.
    • Scuole e Laboratori Musicali del territorio di Bagni di Lucca, della provincia di Lucca, della Regione Toscana, di tutta Italia.
    • Scuole di circo del territorio di Bagni di Lucca, della provincia di Lucca, della Regione Toscana, di tutta Italia.
    • Gruppi di aggregazione giovanili/ gruppi di teatro sociale del territorio di Bagni di Lucca, della provincia di Lucca, della Regione Toscana, di tutta Italia.
    • Saranno ospitate le scuole europee che ne faranno domanda.

Si partecipa alla rassegna:

  • presentando un elaborato teatrale, una mostra, un video, un elaborato multimediale o quant’altro abbia attinenza col tema richiesto;
  • come pubblico agli spettacoli in cartellone;
  • iscrivendosi ai laboratori.

2 Come iscriversi

Attraverso i moduli sul sito: www.teatroscuola.cloud seguendo il link opportuno (partendo dalla voce “Partecipa”).

STORIE IN VIAGGIO: entro il 30 gennaio 2019 FORMAZIONE: entro la settimana precedente ogni stage di formazione, salvo particolari deroghe. RASSEGNA DI TEATRO DELLA SCUOLA: entro il 30 gennaio 2019, salvo particolari deroghe. Le scuole ammesse dovranno dare conferma per iscritto entro il 10 FEBBRAIO 2019 ed entro il 20 febbraio dovrà essere formalizzato il pagamento della quota di iscrizione. SARANNO ACCETTATE TUTTE LE SCUOLE/ GRUPPI CHE NE FARANNO RICHIESTA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI.

3 Il calendario della rassegna

Il calendario della RASSEGNA viene strutturato da Direttore & Team insieme a ciascun gruppo/ scuola. Questo permette di costruire un percorso personale, tenendo conto il più possibile delle esigenze delle singole giornate/ scuole/ gruppi/ operatori. Ogni percorso sarà suddiviso in momenti di visione/ confronto/ gioco/ restituzione.

Il calendario viene concordato alla chiusura delle iscrizioni e pubblicato il 28 di febbraio 2019.

4 Impegno richiesto ai Gruppi/ Scuole partecipanti

LA RASSEGNA E’ UN MOMENTO DI SCAMBIO CULTURALE FRA GRUPPI E RAGAZZI PROVENIENTI DA REALTA’ MOLTO DIVERSE FRA LORO. PENA L’ESCLUSIONE, SI RENDE OBBLIGATORIO:

  • FERMARSI ALMENO UNA GIORNATA COMPLETA per poter permettere agli allievi di vivere a pieno le offerte laboratoriali, momento di scambio culturale diretto e dare modo di partecipare come pubblico alle rappresentazioni delle altre scolaresche
  • PRESENZIARE COME PUBBLICO AGLI SPETTACOLI PROPOSTI E CONCORDATI. Proprio per la natura stessa della Rassegna che nasce come momento di scambio, il confronto fra pubblico ed attore diventa uno dei punti cardini di tutto il progetto.

SONO ACCOLTE CON GRANDE ENTUSIASMO SCUOLE/ GRUPPI IL CUI PROGETTO SIA DI PIÙ GIORNATE. Questo permette al Team di attivare laboratori e visite guidate.

5 Durata degli spettacoli

LA DURATA MAX DEGLI SPETTACOLI è DI 50/ 60 minuti a meno di motivata ed approvata, apposita deroga, PENA L’ESCLUSIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE, ANCHE IN CORSO D’OPERA.

6 Età dei partecipanti

Non c’è un limite di età per partecipare come scuola/ gruppo. Si richiede di avere un età eterogenea. In caso di gruppi di età mista (adulti/ bambini) necessita motivarne il percorso.

7 Tema

In continuazione con l’edizione 2017/ 2018, “Alfabeto come fondamenta della conoscenza”.

EDIZIONE 2019 – LETTERA B…. “Buoni cittadini: partiamo dai banchi di scuola per formare buoni cittadini.

I sindaci di tutta Italia – attraverso l’ANCI – hanno promosso un disegno di legge di iniziativa Popolare che propone l’istituzione, come materia autonoma, della “educazione alla cittadinanza“, secondo il principio per cui ciascun cittadino debba imparare ad occuparsi della propria comunità fin da piccolo. È un bisogno che sentiamo tutti noi che abbiamo scelto di fare del teatro una una ragione di vita. Vi proponiamo quindi i seguenti temi:

  • studio della costituzione
  • studio del principio di eguaglianza
  • educazione alla legalità
  • educazione al rispetto per l’altro
  • educazione ambientale
  • educazione digitale
  • educazione alimentare

8 Prove, allestimenti, montaggio, costumi, uso del teatro

Saranno messi a disposizione per le prove: sale/ spazi/ Teatro Accademico, per un tempo di minuti 60 per le prove.

Il Team è composto da personale tecnico specializzato. Il Wanda Circus mette a disposizione attrezzature, corredo del teatro/ della sala, come da scheda tecnica.

Ogni gruppo sarà contattato dal Team Tecnico ed insieme verrà concordata una scaletta di operatività. Ogni gruppo ammesso al progetto dovrà provvedere a scene, costumi e quanto attiene alla propria rappresentazione oltre a provvedere al trasporto.

Per il montaggio e smontaggio delle proprie scenografie e per la tecnica, saranno supportate dal Team Tecnico

9 Foto e video

Tutto il progetto è documentato con riprese video e fotografiche. Questo percorso è necessario per la memoria storica per dare visibilità. Al fine di rispettare la normativa della leggi sulla privacy la documentazione in sala e negli ambienti dedicati ai laboratori sarà svolta da operatori autorizzati dalla Direzione assumendosi in questo caso ogni responsabilità. Suddette video / foto riprese saranno utilizzate per promozione e documentazione del progetto su:

  • pagina Facebook
  • Instagram
  • sito internet
  • giornali a mezzo stampa
  • giornali online
  • emittenti televisive

da:

  • WANDA CIRCUS ASSOCIAZIONE TEATRALE E DI PROMOZIONE SOCIALE
  • AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BAGNI DI LUCCA
  • GRUPPO/ SCUOLA DI APPARTENENZA

si richiede pertanto da parte di tutti i gruppi partecipanti una liberatoria video e foto per ogni partecipante ai progetti. È possibile richiedere i materiali da parte dei diretti interessati per usi consentiti a norma di legge.

NEL CASO IN CUI NON PERVENGA LA LIBERATORIA IL DIRETTORE & TEAM SI RISERVANO DI NON AMMETTERE O DI ESCLUDERE LA SCUOLA/ GRUPPO IN QUALSIASI MOMENTO.

TUTTE LE FOTO ED IL VIDEO GIRATO, VERRANNO CONSEGNATE ALLE SCUOLE/ GRUPPI DI APPARTENENZA, AL COSTO DI REALIZZAZIONE.

A breve daremo conferma di come intendiamo procedere per le video riprese.

10 Costi

STORIE IN VIAGGIO:

3 € a bambino + rimborso delle spese di viaggio, calcolate da Bagni di Lucca. Minimo 2 classi. max 4 classi per incontro. Si possono effettuare anche due incontri per giornata.

Conto Corrente: Banca Unicredit – Iban IT 11 G 02008 45620 000101209675 intestato a: Wanda Circus Associazione Teatrale. Causale: “nome del gruppo/ scuola ed teatro in cartella 2018/ 2019”.

FORMAZIONE:

I costi della formazione dipendono dal progetto cui si sceglie di aderire.

Conto Corrente: Banca Unicredit – Iban IT 11 G 02008 45620 000101209675 intestato a: Wanda Circus Associazione Teatrale. Causale: “nome cognome – iscrizione alla formazione______________”.

RASSEGNA DI TEATRO DELLA SCUOLA:

  • partecipazione ad una giornata € 80
  • partecipazione a due giornate € 100
  • partecipazione a tre giornate € 120

Conto Corrente: Banca Unicredit – Iban IT 11 G 02008 45620 000101209675 intestato a: Wanda Circus Associazione Teatrale. Causale: “nome del gruppo ed Iscrizione 26esima Rassegna Nazionale Teatro Scuola Bagni di Lucca”.

REPORTAGE FOTOGRAFICO

Una chiavetta USB a € 30, contenente il materiale fotografico concordato, pagamento direttamente in sede di Rassegna.

11 Premi e premiazione

Si prevedono i seguenti premi:

“attestato di partecipazione” per ogni gruppo partecipante “attestati“ a tutti i ragazzi/ allievi/ partecipanti

Si prevedono inoltre segnalazioni o momenti di scambio con altre realtà di teatro educazione/ circo sociale, sia italiani che europei, ( festival, rassegne, teatro ragazzi ) attraverso “una pergamena con giudizio critico “ ai gruppi/ scuole segnalati.

Si prevedono infine segnalazioni a rassegne di teatro ragazzi italiane

12 Giurie

Le giurie sono composte da:

  • Real giuria: classe di scuola primaria scelta fra il primo biennio della primaria che valuterà gli spettacoli delle scuole dell’infanzia e delle scuole elementari
  • Giuria popolare: è possibile far parte della Giuria Popolare, attraverso una apposita richiesta scritta indirizzata alla segreteria. Valuterà gli elaborati delle scuole superiori, dei laboratori extrascolastici.
  • Giuria degli operatori & tecnici. Valuterà tutti gli elaborati della Rassegna.

Il presidente delle giurie è il sig Giancarlo Castrucci.

La responsabile della formazione e dei corsi di didattica della visione è dott. Chiara Mori.

13 Varie

Il Teatro Accademico, Sala Rosa ed eventuali altri sono spazi messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale.

Il Wanda Circus:

  • mette a disposizione la struttura CHAPITEAU/ TEATRO VIAGGIANTE per laboratori, sala mensa, spettacoli
  • provvede alla copertura assicurativa rc contro terzi per danni a strutture e persone fermo restando che ogni gruppo deve essere provvisto di assicurazione sua propria per gite e lavori extra sede.
  • non è responsabile per eventuali furti o smarrimenti di effetti personali lasciati incustoditi nei locali messi a disposizione.
  • ha formato il personale addetto alla tecnica, alla segreteria, ai laboratori, all’emergenza. Si richiede di seguire le indicazioni in caso di urgenza/ necessità, oltre all’osservanza delle regole di sicurezza redatte e pubblicate sul sito.

14 Archivio Rassegna Teatro Scuola

Vista l’importanza del progetto si invita a lasciare una copia di: copione teatrale, percorso scolastico e racconto per l’archivio storico del Teatro Scuola Bagni di Lucca attualmente in costruzione.

15 Todo cambia

Come insegna Mercedes Sosa…

…TODO CAMBIA

Il presente regolamento potrebbe essere modificato in base alle esigenze dei fruitori del progetto Teatro Scuola. In tal caso ne sarà data tempestiva comunicazione.